Cagliari Università e Imprese. In occasione dell’inaugurazione del CREA UniCa – Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità, torna la terza edizione di UniCa & Imprese.
Le imprese potranno incontrare i ricercatori di UniCa e informarsi su come collaborare con l’Università di Cagliari.
Centrale sarà il tema della creatività: durante la serata una mostra fotografica racconterà la ricerca in UniCa e un contest artistico sul rapporto tra creatività, innovazione e imprenditorialità.
Ospiterà l’evento il CREA UniCa – Centro Servizi di Ateneo per l’Innovazione e l’imprenditorialità.
CREA UniCa gestisce numerosi progetti che coinvolgono tutti i settori scientifico-disciplinari dell’Ateneo, come il Contamination Lab UniCa per la promozione della cultura di impresa, il Contamination Up per l’incubazione universitaria e altri ancora.
La storia dell’Università degli Studi di Cagliari ha inizio il 31 ottobre 1620, con la firma del privilegio di fondazione da parte del re Filippo III di Spagna.
Oggi, dopo i suoi primi quattrocento anni di storia, cultura, ricerca e interazione con il territorio e i suoi protagonisti, l’Ateneo si attesta come una realtà forte e dinamica nel panorama nazionale e proiettata verso il futuro.
Ai suoi oltre 24750 iscritti, l’Ateneo propone un’ampia e intensa offerta formativa, erogata in quindici sedi e due campus, che include Corsi di Laurea e di Laurea professionalizzante, Corsi di Laurea magistrale e di Laurea magistrale a ciclo unico, ai quali si aggiunge l’offerta di corsi post lauream di Master universitari di primo e secondo livello, Corsi di Specializzazione e Corsi di Dottorato di ricerca.
A questi si aggiungono servizi di inclusione e accoglienza, programmi di mobilità internazionale, un ricco patrimonio museale e culturale, attività sportive.
Elementi che garantiscono ai giovani che scelgono di studiare in UniCa un’esperienza universitaria completa e di qualità.
Mercoledì 31 maggio 2017, a partire dalle 15.30
Cagliari, Via Ospedale 121