ASSUFFICIO: investire negli uffici fa bene alle aziende. La qualità migliora le performance economiche: è quanto emerge dalla ricerca svolta da Assufficio presentata nel corso di un seminario presso Palazzo Giacomelli a Treviso.
I dati emersi dallo studio svolto da Diomedea per Assufficio sono stati commentati dal noto sociologo del lavoro Domenico De Masi che non ha mancato di fornire stimolanti spunti di riflessione. Il seminario ha offerto anche l’occasione per conoscere case-study eccellenti e nuovi modelli di workplace finalizzati a migliorare le performance individuali e aziendali.
Moderati dalla giornalista Renata Sias, insieme a Domenico De Masi, presenti sul palco Michele Bonfiglioli che ha parlato di Lean Manufacturing applicata all’ambiente ufficio; Gianmaurizio Cazzarolli che ha spiegato la visione ispiratrice della sede smart Tetrapak; la presidente di ADI, Luisa Bocchietto che ha anticipato i concetti alla base del progetto della nuova sede ADI.
Alberto De Zan, presidente di Assufficio e Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto ha fornito dati economici sul mercato ufficio mentre Enrico Cietta, curatore della ricerca, non solo ha dimostrato con dati oggettivi che la qualità dello spazio di lavoro agisce sul miglioramento produttivo dell’azienda, ma ha suggerito anche un concreto “decalogo” affinché l’investimento dell’azienda raggiunga l’obiettivo: i fattori da non sottovalutare e degli elementi necessari per garantire che la progettazione e la realizzazione degli spazi di lavoro siano effettivamente coerenti con i bisogni, i tempi e i budget dell’azienda.
L’incontro ha rappresentato un’opportunità unica per rafforzare, sulla base di valori condivisi, il network tra imprenditori, facility manager, studi di architettura e designer.
“Questo seminario”, sottolinea Alberto De Zan, presidente di Assufficio, “rappresenta una grande occasione per approfondire la conoscenza dei cambiamenti in atto sul mercato. Occorre percorrere nuove strade, soprattutto occorre essere consapevoli che gli scenari internazionali oggi impongono un processo di cambiamento nelle aziende, innanzitutto un cambiamento di mentalità di noi imprenditori. Per affrontare le sfide dei nuovi mercati, dobbiamo agire insieme. L’associazione in tal senso è il luogo migliore per favorire il confronto”.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo, il sistema ufficio ha chiuso il 2012 con un fatturato alla produzione in calo del 15,3% (da 1.081 a 916 milioni di euro), in linea con il trend negativo registrato ininterrottamente dal 2008 allo scorso anno, segnando la diminuzione più marcata tra tutti i sistemi che compongono il Macrosistema Arredamento.
Sul fronte nazionale, il sistema ufficio paga la situazione di grande difficoltà del mercato delle costruzioni, in particolare dell’edilizia non residenziale in contrazione del 10,6% rispetto al 2011.
Segnali positivi arrivano invece da oltre confine: nel 2012 infatti il sistema ufficio segna un miglioramento dell’1% passando da 458 a 463 milioni di euro, grazie in particolare all’aumento delle vendite in Francia, Germania e alcuni paesi del Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar).
Assufficio è l’Associazione nazionale delle industrie dei mobili e degli elementi d’arredo per ufficio. Raggruppa oltre 140 aziende produttrici di mobili per ufficio, di pareti attrezzate e sedute in rappresentanza dell’80%del fatturato nazionale. L’Associazione è costituita da imprese liberamente associate e desiderose di cooperare per tradurre in impegno concreto quanto necessario per ottenere un continuo sviluppo e miglioramento, anche a livello internazionale, di tutta la categoria a cui appartengono. L’Associazione adotta il Codice Etico confederale e la Carta dei valori associativi ispirando ad essi i propri comportamenti e le proprie modalità organizzative ed impegnando le imprese associate alla loro osservanza. Assufficio è membro attivo di FEMB (Federazione Europea dei Produttori di Mobili per Ufficio).