Arena del Futuro DWPT presentate al Parlamento Europeo di Strasburgo. L’Unione Europea è sempre più attenta al processo di decarbonizzazione in atto con il percorso tracciato dall’European Green Deal.
I trasporti su strada sono la causa principale dell’aumento dei gas serra con il 75% delle emissioni mondiali di Co2 (Fonte IEA).
Per questo motivo recentemente i Ministri dell’Ambiente dei 27 Stati membri hanno confermato lo stop alla vendita in Europa di veicoli con motore a combustione entro il 2035.
In questo ambito le soluzioni che supportano il passaggio alla mobilità elettrica, migliorandone la fruibilità e risolvendone alcune criticità, sono valutate molto attentamente a livello delle Istituzioni Europee.
La DWPT (dynamic wireless power transfer) o ricarica ad induzione dinamica, è la tecnologia che meglio si presta ad essere presa in considerazione a livello mondiale e il progetto italiano Arena del Futuro, coordinato da A35 Brebemi-Aleatica, è quello allo stadio più avanzato di sperimentazione, grazie al fatto che vede cooperare al proprio interno diverse realtà internazionali che sono punti di riferimento in ciascun settore di competenza.
Una delegazione di A35 Brebemi-Aleatica composta dal Presidente Francesco Bettoni, dal Direttore Generale Matteo Milanesi e dalla Direttrice della Comunicazione di Aleatica Itzel Meyenberg Valero, oltre che dal Presidente Diego Cattoni e dal Direttore Generale Massimo Schintu per AISCAT, è stata accolta ed ascoltata dagli europarlamentari all’interno del Parlamento Europeo di Strasburgo in Francia.
Durante la presentazione della tecnologia di ricarica ad induzione, che permette ai veicoli elettrici di ricaricarsi viaggiando su corsie dedicate grazie ad un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto, è stato evidenziato quanto i test effettuati in Arena stiano confermando i vantaggi di questo sistema. In questo ambito Aleatica, operatore globale leader nel settore dei trasporti e interamente controllata da IFM Global Infrastructure Fund, è all’avanguardia nello studio di infrastrutture intelligenti, sicure e sostenibili e sta incoraggiando e coordinando il progetto della controllata A35 Brebemi.
Aleatica, grazie alla sua struttura, può focalizzarsi esclusivamente sulla progettazione e la gestione di autostrade e altri asset di mobilità in 7 Paesi sia in Europa che in America Latina.
Tra i più significativi vantaggi emersi dallo studio in corso in Italia: una maggior efficienza energetica del veicolo grazie alla ricarica in viaggio, una riduzione del volume delle batterie nei veicoli senza impattare sulla capacità di carico merci e persone, un aumento della vita media della batteria stessa grazie al fatto che si eviterebbero picchi di ricarica perché verrebbe alimentata ad intervalli durante il giorno.
Una volta a regime l’Europa potrebbe essere, anche in questo caso, la capofila della rivoluzione mondiale nell’ambito della mobilità in quanto il sistema testato nel progetto A35 Brebemi-Aleatica, potrà contribuire a migliorare la qualità del viaggio dell’utente, grazie a una sensibile riduzione dei tempi di sosta per ricarica legata alla combinazione ottimale tra diversi sistemi di ricarica. Tutti questi obiettivi sono raggiungibili anche grazie alle innovative tecnologie offerte dal 5G e dalle soluzioni applicative basate sull’Intelligenza Artificiale, che faciliteranno lo scambio di informazioni tra il veicolo e le piattaforme di gestione, aumentando la sicurezza stradale e l’efficienza degli spostamenti.
A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano, la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4.
L’autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle). I caselli dell’autostrada sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio.
Superato l’ultimo casello di Treviglio, ci si immette nell’A58 Tangenziale Est Esterna Milano (TEEM) che consente all’A35 Brebemi di raggiungere la A1 all’altezza di Melegnano, la A4 all’altezza di Agrate, Linate e l’Area Metropolitana di Milano tramite due svincoli, a destra, Pozzuolo Martesana e a sinistra Liscate, che sboccano rispettivamente sulla SP103 Cassanese e sulla SP14 Rivoltana.
A35 Brebemi, concessionaria autostradale parte del Gruppo Aleatica, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, in USA e UK, quale miglior project financing infrastrutturale e miglior project bond europeo.
Aleatica è un operatore leader nel settore dei trasporti con sede a Madrid, con un fatturato annuo di circa 810 milioni di euro e quasi 3.000 dipendenti in tutto il mondo. La società gestisce attualmente 20 concessioni: 16 autostrade (compresa A35 Brebemi), 2 porti, 1 linea di metropolitana leggera e 1 aeroporto, in sette paesi in Europa e America Latina: Spagna, Italia, Regno Unito, Messico, Colombia, Perù e Cile. Aleatica è interamente controllata da IFM Global Infrastructure Fund, assistito da IFM Investors, un fondo istituzionale globale con quasi 181 miliardi di euro in gestione al 31 marzo 2022.