Alcatel-Lucent e NextiraOne sviluppano una rete evoluta per migliorare la vita di studenti e dipendenti della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), centro di eccellenza nell’ambiente universitario italiano e internazionale.
La nuova infrastruttura di rete, realizzata da Alcatel-Lucent in collaborazione con il Global Partner NextiraOne, è oggi altamente efficiente, sicura e performante.
Nata come scuola di formazione di alto livello e centro per la ricerca teorica in matematica e fisica, nel tempo SISSA ha ampliato i suoi interessi per includere nuove discipline all’avanguardia.
Ciò ha fatto nascere l’esigenza di ricercare un partner per la creazione di una rete locale efficiente, che le garantisse un management centralizzato. Alcatel-Lucent, con il supporto di NextiraOne e Telecom Italia, ha risposto a questa esigenza fornendo apparati di accesso con funzionalità evolute, che garantissero a SISSA un’infrastruttura duratura nel tempo.
“La nuova rete ci ha consentito di garantire la sicurezza delle comunicazioni e migliorare la quotidianità di studenti e dipendenti, che oggi possono avere una maggiore mobilità all’interno delle nostre strutture”, ha dichiarato Antonio Lanza, Direttore IT di SISSA.
Per soddisfare le necessità della nuova sede di SISSA a Trieste, è stato quindi presentato un progetto basato su funzionalità ridondate (CPU, management e alimentazione) e dalle prestazioni elevate (10Gbps wirespeed), che rispettasse gli standard di routing OSPF e BGP.
Trattandosi di un ambiente di ricerca e formazione, SISSA deve poter garantire l’accesso alla rete da dispositivi aziendali e personali e da applicazioni commerciali e open source in mobilità. Tale richiesta viene soddisfatta da un’infrastruttura con accesso basato sull’autenticazione dell’utente e del dispositivo e dalla funzionalità di VLAN Mobility.
Gli utenti e i relativi dispositivi, una volta autenticati, vengono assegnati al proprio gruppo di lavoro e mantengono questa configurazione all’interno dell’intera rete, indipendentemente dalla posizione fisica.
“Questo progetto ha richiesto un lavoro di team che ha coinvolto il nostro Global Partner NextiraOne e SISSA, per la progettazione e implementazione di un sistema altamente performante e affidabile basato sulle tecnologie Alcatel-Lucent”, ha aggiunto Marco Pasculli, Regional Director Central Mediterranean Countries di Alcatel-Lucent.
“Lavorare con Alcatel-Lucent al servizio di una scuola di questa importanza è stato per noi motivo d’orgoglio. Grazie alle soluzioni implementate, siamo stati in grado di realizzare un’infrastruttura su misura per SISSA che oggi può rispondere alle esigenze degli utenti con costi operativi più bassi”, ha concluso Leonardo Cordeschi, Sales Consultant di NextiraOne Italia.
In prima linea nelle comunicazioni globali, Alcatel-Lucent sviluppa prodotti e innovazioni nell’ambito dell’IP, del cloud e dell’accesso a banda ultralarga fisso e mobile per gli operatori e i loro clienti, per le aziende e le pubbliche amministrazioni di tutto il mondo. Alla base della capacità di Alcatel-Lucent di guidare la trasformazione delle comunicazioni voce a quelle video e dati ad alta velocità ci sono i Bell Labs, parte integrante di Alcatel-Lucent e uno dei centri di ricerca più conosciuti al mondo, patria di numerose innovazioni su cui si fondano le reti e le comunicazioni moderne.
Grazie alla sua capacità di innovare, Alcatel-Lucent è stata inserita da Thomson Reuters tra i “Top 100 Global Innovator”, è stata nominata dalla Technology Review del MIT tra le cinquanta aziende più innovative del 2012 e nel 2013 è stata riconosciuta Global Leader nel settore Technology Hardware & Equipment nell’ambito del Dow Jones Sustainability Index, per aver reso le comunicazioni globali più sostenibili, economiche e accessibili, nell’intento di perseguire la sua mission – Realizzare il Potenziale di un Mondo Connesso. Con sede a Parigi e ricavi per 14,4 miliardi di euro nel 2012, Alcatel-Lucent è quotata alle borse di Parigi e New York.
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), fondata nel 1978, è un centro scientifico di eccellenza nel panorama universitario italiano e mondiale. La Scuola conta circa 65 docenti, un centinaio di post-doc e 250 studenti di dottorato ed è situata in un campus di oltre 100.000 metri quadrati, immerso nel verde e con una splendida vista sul golfo di Trieste. Le aree di ricerca della SISSA sono tre: Fisica, Neuroscienze e Matematica. I corsi di dottorato offrono un percorso post-laurea originale e innovativo e rappresentano un modello di riferimento a livello internazionale, paragonabile a quello di pochi altri istituti al mondo. I lavori scientifici prodotti dai ricercatori della SISSA sono regolarmente pubblicati su autorevoli riviste internazionali ad alto impact factor, fra le più prestigiose, come Nature e Science.
La Scuola ha inoltre più di centocinquanta accordi di collaborazione con i maggiori istituti di formazione e ricerca mondiali. Chi viene a studiare alla SISSA si ritrova in una città unica in Europa per la forte presenza di scienziati: 37 ricercatori ogni mille abitanti.
Un territorio privilegiato per la produzione e la diffusione di conoscenza.
NextiraOne è una società internazionale che progetta, installa, gestisce e supporta soluzioni business e servizi di comunicazione per oltre 60.000 clienti del settore pubblico e privato. Grazie alla sua competenza nelle comunicazioni più innovative, tra cui Data Center, Contact Center, Unified Communications, Infrastrutture di rete sicure e Managed Service, NextiraOne aiuta i propri clienti a trasformare le loro organizzazioni, rendendo semplice la complessità. Con headquarter a Parigi, NextiraOne ha una presenza diretta in termini di forza di vendita e di service in sedici paesi, con oltre 3.800 dipendenti in tutta Europa e USA, tra cui 2.100 esperti qualificati.
In Italia NextiraOne copre tutto il territorio nazionale ed è presente nelle città di Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari.