AI e cooperazione: le due leve a favore della sostenibilità secondo HRCOFFEE. Secondo quanto emerge dal Rapporto SDGs 2022 pubblicato da ISTAT nel mese di ottobre, nell’ultimo anno si è registrato in Italia un miglioramento del 50% degli indicatori di sostenibilità.
L’HR-Tech Company HRCOFFEE ha identificato nell’intelligenza artificiale e nella cooperazione tra i dipendenti, due importanti leve a favore dell’accelerazione dei processi di sostenibilità da parte delle aziende.
Secondo quanto emerge dall’ultimo Rapporto SDGs, pubblicato da ISTAT ad ottobre 2022, nell’ultimo anno, in Italia, si è registrato un miglioramento del 50% dei diversi indicatori di sostenibilità.
Nel corso degli anni, il concetto di sostenibilità è andato via via ad arricchirsi ed oggi non si limita più ad indicare solamente l’aspetto ambientale ma racchiude in sé diversi temi come ad esempio l’ambito umano, tecnologico e culturale.
Di questo ne è ben consapevole l’HR-Tech Company pugliese HRCOFFEE, specializzata nello sviluppo di software per il People Management e People Analytics, che ha ideato un nuovo modello di gestione del personale, che consente di semplificare i processi di condivisione e co-progettazione tra i dipendenti che abitano l’azienda.
“La sostenibilità ambientale è prima di tutto un processo sociale e culturale che si basa su progetti di cooperazione e co-progettazione. Non ci può essere sostenibilità da parte delle aziende senza la consapevolezza e la condivisione da parte della comunità interna che opera. – ha commentato Davide de Palma, CTO e Co-Founder di HRCOFFEE – Oggi, l’intelligenza artificiale consente di semplificare i processi, di essere più veloci ed efficienti. La tecnologia favorisce la co-progettazione da parte dei dipendenti grazie all’analisi dei dati derivanti dalla condivisione di esperienze ed attività e dall’interazione tra tutti gli stakeholder. L’unione di questi fattori può essere considerata una delle leve principali per l’accelerazione dei processi di sostenibilità da parte delle aziende.”
Modelli di gestione del personale come ad esempio HRCOFFEE People Analytics Platform, consentono di mettere a fattor comune eventuali best practice, iniziative o esigenze sul tema della sostenibilità e di ottenere una serie di report facilmente consultabili da manager e personale HR. La condivisione e il confronto, che si generano dall’interazione tra tutti coloro che vivono l’azienda, contribuiscono a sviluppare consapevolezza a livello sociale e culturale, cooperazione e co-progettazione, che possono a loro volta dare vita ad importanti decisioni di business e iniziative sostenibili condivise. L’intelligenza artificiale diventa quindi un importante acceleratore nei normali processi interni all’organizzazione perché consente una notevole diminuzione del tempo impiegato per tali attività e favorisce la nascita di correlazioni ed evidenze inedite.
“In Italia, ci sono ancora pochissime realtà che fanno co-progettazione e questo perché le risorse umane non si sono ancora accorti dell’importanza che il proprio ruolo può avere. L’HR, infatti, è il protagonista, il facilitatore della co-progettazione poiché ha il compito di sviluppare sistemi di engagement che mettono in relazione i dipendenti e favoriscono la condivisione. Dall’interazione tra le persone possono nascere in primis la consapevolezza e la cultura della sostenibilità e a seguire iniziative e processi a favore dell’ambiente, che l’azienda può mettere in atto nel concreto.” – ha concluso Davide de Palma.
Sul tema della sostenibilità e sul ruolo del personale HR, Davide de Palma ha preso parte ad un workshop al Politecnico di Milano, il 1 dicembre 2022. L’obiettivo è stato proprio quello di raccontare a manager e aziende l’importanza del ruolo dell’intelligenza artificiale e della co-progettazione nei processi di sostenibilità all’interno delle aziende.
HRCOFFEE è una HR-Tech Company, specializzata nello sviluppo di software per il People Management e People Analytics. Ha sede a Molfetta (BA) e si occupa di consulenza strategica in ambito Risorse Umane per piccole e medie imprese, grandi aziende e pubblica amministrazione che mirano ad assumere, impiegare e motivare in modo efficiente il personale per il raggiungimento degli obiettivi individuali, di squadra e aziendali. Nata nel 2018 e compartecipata da Exprivia S.p.A, l’azienda ha sviluppato un nuovo modello di gestione del personale basato su una piattaforma social, dotata di intelligenza artificiale, che attraverso un’interazione tra i collaboratori genera una serie di informazioni e report utili alla funzione Risorse Umane per mantenere alti i livelli di qualità organizzativa. HRCOFFE è stata fondata da Davide De Palma e Maria Cesaria Giordano, marito e moglie, entrambi con una Laurea in Psicologia del Lavoro e Organizzazioni all’Università di Bari e dal loro socio Dario Nuccetelli. Nel 2018 la startup è giunta fra le quattro finaliste alla World Open Innovation Conference promossa dall’Università di Berkley. Oggi HRCOFFEE è anche la prima startup italiana certificata Family Audit.