Absolute Energy Capital e fotovoltaico Sharp: impianto a Fiumicino a fine agosto 2013 da 9 MW, in provincia di Roma.
Con la realizzazione del progetto di Fiumicino, Absolute Energy si aggiudica il primato di nuova capacità installata nel comune di Roma durante l’ultimo triennio. Il parco fotovoltaico di Fiumicino e’ altresi’ il secondo in Italia, per dimensione, dall’avvio del V Conto Energia. L’impianto è stato realizzato utilizzando i pannelli Sharp a film sottile con struttura tandem microcristallino-amorfo, soluzione tra le più avanzate tecnologicamente in Europa, dotate di elevata affidabilità a lungo termine e maggiore efficienza di generazione in regioni con clima caldo. I pannelli sono prodotti nello stabilimento 3Sun di Catania. La realizzazione dell’impianto e’ stata affidata a Quotidia, un EPC di comprovata esperienza nel settore con oltre 270 impianti al suo attivo.
Absolute Energy Capital (AEC) – è una piattaforma d’investimento indipendente focalizzata sullo sviluppo, costruzione, finanziamento e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. AEC ha realizzato alcune delle più importanti transazioni del settore delle rinnovabili, pietre miliari in termini di approccio innovativo e di dimensioni dei progetti. A livello europeo, AEC ha realizzato operazioni per oltre 3 GW, ed in Italia, nel 2012 è risultata essere tra i primi players nel settore delle rinnovabili in Europa.
Sharp Corporation – dalla sua fondazione nel 1912, Sharp ha sviluppato per prima numerosi prodotti innovativi e tecnologie essenziali che hanno giocato un ruolo chiave nel dar forma al futuro dell’elettronica di consumo. Oggi, come leader nel mercato degli LCD e delle tecnologie digitali, Sharp è impegnata anche nel business delle celle solari. Sharp è stato pioniere nella promozione dell’utilizzo del fotovoltaico per oltre 50 anni e ha svolto un ruolo importante nello sviluppo del mercato europeo solare. In questo lungo periodo di tempo, le celle solari di Sharp sono state utilizzate non solo nelle applicazioni residenziali e industriali, ma anche nei fari e nei satelliti, dimostrando così la loro affidabilità a lungo termine e in situazioni ambientali particolarmente severe.