12 punti MAPEI per costruire in verde
1- La storia di un impegno
A partire dagli anni ’80, Mapei ha introdotto sul mercato mondiale una linea di adesivi e altri prodotti per edilizia a base acqua e a bassissimo contenuto di solventi (VOC) che sono stati sviluppati inizialmente nei suoi Laboratori di Ricerca e Sviluppo in Canada e poi prodotti in tutti gli stabilimenti del Gruppo.
2- Tecnologia BioBlock
Questa tecnologia innovativa Mapei sviluppata nei suoi laboratori di R&S è stata applicata alla formulazione di alcuni prodotti come adesivi, fugature e finiture murali perché impediscano la formazione dei microorganismi responsabili delle muffe.
3- Tecnologia Low Dust
I prodotti Mapei come adesivi e fugature migliorati con questa tecnologia innovativa riducono del 90% rispetto ai comini adesivi cementizi Mapei la quantità di polvere rilasciata nell’ambiente durante la loro produzione, miscelazione e utilizzo. Tutto per migliorare la qualità dell’aria e creare ambienti e cantieri più puliti
4- Prodotti che rispettano i requisiti LEED
Mapei investe il 70% delle risorse destinate alla ricerca allo sviluppo di prodotti che rispettano l’ambiente e soddisfano i requisiti del programma LEED. Mapei produce oggi più di 150 prodotti riconosciuti dal programma LEED, la selezione più vasta dell’industria dei prodotti per edilizia
5- La certificazione Green Label Plus
Questo programma volontario comporta l’impegno di Mapei a testare i propri prodotti per i rivestimenti e pavimenti tessili e adesivi per ceramica e implica elevati standard volti a migliorare la qualità dell’aria indoor. Attualmente sono oltre 25 i prodotti Mapei che hanno ottenuto questa certificazione
6- Ricerca e Sviluppo focalizzate sull’ambiente
La ricerca Mapei svolta nei suoi 10 laboratori di Ricerca e Sviluppo è impegnata alla formulazione di soluzioni eco-sostenibili che presentino un contenuto molto basso di VOC (very low organic compounds “sostanze volatili organiche”) e, al contempo, un’alta percentuale di materie prime riciclate
7- Le strategie di risparmio energetico
Gli obiettivi di efficienza degli stabilimenti Mapei prevedono una razionalizzazione del consumo dell’impiego di energia della produzione dei suoi prodotti e inoltre offre soluzioni per il risparmio energetico degli edifici
8- Le strategie “riduci, riutilizza, ricicla”
I 56 stabilimenti Mapei usano materiali riciclati nella composizione dei prodotti in quantità pari al 4-10% del loro peso. Ultralite S1 ha, addirittura, un contenuto di materiali riciclati pari al 30%. Anche le confezioni dei prodotti Mapei rispondono ai criteri di eco-sostenibilità (per es. vi è minor utilizzo di materie prime vergini e maggior impiego di materiali riciclabili, alcuni sacchetti sono idrosolubili etc.)
9- Le strategie della logistica di spedizione
Con spedizioni efficaci e l’uso di linee di trasporto ferroviarie proprie e producendo vicino ai suoi mercati, Mapei riduce l’uso di carburante e l’inquinamento causato dal trasporto su gomma. Per esempio un treno di 12 cisterne comporta 36 camion in meno che trasportano prodotti
10- Costruzione di edifici verdi
I nuovi stabilimenti Mapei sono stati progettati e costruiti in modo da ottenere la certificazione LEED
11- Le strategie di educazione al verde
L’agenda di attività di formazione di Mapei per gli operatori di settore prevede dei corsi specifici per applicatori per l’uso dei materiali Mapei eco-sostenibili e corsi di formazione ai progettisti
12- La gestione ambientale globale
Il Gruppo Mapei ha adottato un sistema di gestione ambientale (Environmental Management System) in conformità alla ISO 14001, OSHAS ed EMAS che si adopera per minimizzare l’impatto negativo delle proprie attività sull’ambiente.
Mapei aderisce al programma mondiale delle aziende chimiche Responsible Care e pubblica annualmente le Dichiarazioni Ambientali dei propri stabilimenti