The data-powered enterprise. Why organizations must strengthen their data mastery. The roadmap to harnessing data needs to be addressed beyond the technology department, including up to the top leadership.
Data-powered enterprises [1] vastly outperform their peers on multiple financial measures, realizing 70% more revenue per employee and driving 22% more profits, according to a new report by the Capgemini Research Institute entitled, “The data-powered enterprise: Why organizations must strengthen their data mastery.” Capgemini has found that while applying data and analytics is becoming a prerequisite for success, less than 40% of organizations use data-driven insights to drive business value and innovation.
Data mastery is critical to gain a competitive edge and organizations that don’t take concrete steps to achieve this will struggle to keep up, highlights the report. Only one in six (about 16%) organizations can be categorized as data masters[2] based on several factors of data mastery, including the necessary data tools and technologies required to use and leverage data as well as the appropriate data vision, governance, skills and culture.
Organizations are making headway on data-driven decision making and actioning
The research shows that 50% of organizations put data at the heart of decision making. At a country and sector level, data-driven decision making is more prominent in the United States (77%), Germany (69%), and the United Kingdom (69%), and in terms of sectors, banking (65%) and insurance (55%) are more data-driven. While progress has been made, a majority (51%) of the time, businesses still use historical data (a reactive decision-making approach), meaning they lose out on a competitive advantage. Only 23% of the time do they use predictive approaches, while 18% of the time they use prescriptive approaches and use an autonomous or self-optimizing approach just 8% of the time.
Data masters enjoy significant financial and business benefits
Data masters enjoy between a 30% to 90% advantage in metrics across customer engagement, top-line benefits, operational efficiency, and cost savings. For instance, Capgemini’s research shows that data masters realize a 19% increase in sales of new products and services compared to 12% for the rest, a 63% improvement.
Gaps exist between perceptions and expectations on data initiatives
Major gaps exist between business executives’ trust of data and the technical executives’ perception of this trust: only 20% of business executives trust the data while 62% of technical executives believe their business users do so. Of the organizations where data is not trusted, the research found that only 24% were able to monetize their data assets in comparison to 83% where it is trusted. Poor data quality is a major contributor to this mistrust: only 27% of business executives are happy with their data quality while 54% of technical executives think their business users are happy with the quality. However, the consequences of poor data quality are significant, costing companies between 15% – 25% of their revenue[3].
While many organizations have started on their data journey, less than 40% are able to harness the power of activated data. In terms of sectors, 54% of banking business leaders agree that harnessing activated data gave them a sustained competitive advantage, compared with only 32% of retail business leaders. Of the enterprises that are considered data masters, 95% have an appointed Chief Data Officer (CDO) and 77% stated that the CDO has been instrumental in realizing the data vision of their organization. Given the prominence of this role, it is perhaps not surprising that 84% of organizations surveyed stated that their CDO reports directly to the CEO, CIO/CTO, or Chief AI Officer. The overall roadmap to harness data needs not only to be addressed not only in the technology department, but up to and including the C-suite.
“Business leaders fundamentally need to look at their data strategy and innovation pathway,” says Zhiwei Jiang, CEO of Insights and Data at Capgemini. “We still don’t have enough data-minded leaders at the C-suite level to drive organizations on the right data journey. There’s a lot more at stake for businesses who don’t act; from operations to sales, customer engagement, revenue and profitability. Those that can monetize data and convert these into assets will thrive. Those that don’t will get left behind. A mindset change is needed – leaders must accept and embrace an agile culture of experimentation if they are to achieve data activation.”
Research methodology
In this research, Capgemini surveyed technical executives working in IT/data functions such as IT, information management, data management and analytics, and business intelligence from 500 organizations. Additionally, Capgemini surveyed business executives working across business functions from 504 organizations. Both surveys were conducted in August of 2020 and covered organizations with at least $1 billion in revenue for the previous financial year. Capgemini further conducted a financial analysis of 700+ unique organizations from the above set, for the financial years 2018-19 and 2019-20. In addition to the above, Capgemini conducted more than 15 in-depth interviews with senior technical and business leaders on the data initiatives within their organizations.
[1] Data-powered Enterprise is defined as an organization that can create, process and leverage data proactively to fulfil its corporate purpose, achieve its business objectives, and drive innovation.
Capgemini is a global leader in consulting, digital transformation, technology, and engineering services. The Group is at the forefront of innovation to address the entire breadth of clients’ opportunities in the evolving world of cloud, digital and platforms. Building on its strong 50-year heritage and deep industry-specific expertise, Capgemini enables organizations to realize their business ambitions through an array of services from strategy to operations. A responsible and multicultural company of 265,000 people in nearly 50 countries, Capgemini’s purpose is to unleash human energy through technology for an inclusive and sustainable future. With Altran, the Group reported 2019 combined global revenues of €17 billion.
The Capgemini Research Institute is Capgemini’s in-house think-tank on all things digital. The Institute publishes research on the impact of digital technologies on large traditional businesses. The team draws on the worldwide network of Capgemini experts and works closely with academic and technology partners. The Institute has dedicated research centers in India, Singapore, the United Kingdom and the United States. It was recently ranked #1 in the world for the quality of its research by independent analysts.
Le aziende “data-powered” registrano performance molto più elevate rispetto ai competitor
Sono il 22% più redditizie e generano il 70% di entrate in più per dipendente. La roadmap per sfruttare i dati è una questione che deve andare oltre l’area tecnica e coinvolgere tutti, compreso il top management
Le imprese “data-powered” superano di gran lunga i propri competitor su molteplici indicatori finanziari, generando il 70% di entrate in più per dipendente e il 22% di profitti in più. È quanto emerge da un nuovo report del Capgemini Research Institute, dal titolo “The data-powered enterprise: Why organizations must strengthen their data mastery”. Dallo studio si evince che se da un lato l’utilizzo dei dati e degli analytics sta diventando un prerequisito per il successo, dall’altro meno del 40% delle organizzazioni utilizza gli insight per migliorare in termini di valore di business e innovazione.
Dal report emerge che saper padroneggiare i dati è fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo, e le organizzazioni che non adottano misure concrete per raggiungere questo obiettivo faticano a stare al passo. Se consideriamo i fattori che caratterizzano la padronanza dei dati, come strumenti e tecnologie per utilizzareli unite a visione, governance, competenze e cultura dei dati, solo un’organizzazione su sei (circa il 16%) può essere classificata come “data master”.
Le organizzazioni stanno facendo progressi in termini di processi decisionali e azioni guidati dai dati: la ricerca mostra infatti che il 50% delle stesse li pone al centro del processo decisionale. A livello di paese e di settore, il processo decisionale basato sui dati è più importante negli Stati Uniti (77%), in Germania (69%) e nel Regno Unito (69%), mentre in termini di settori, quello bancario (65%) e quello assicurativo (55%) sono quelli maggiormente orientati ai dati. Nonostante i progressi compiuti, nella maggioranza dei casi (51%), le imprese utilizzano ancora dati storici (un approccio decisionale reattivo), perdendo in termini di vantaggio competitivo. Solo nel 23% dei casi le aziende utilizzano approcci predittivi, mentre il 18% delle volte approcci prescrittivi. Utilizzano infine un approccio autonomo o auto-ottimizzante solo l’8% delle volte.
I data master ottengono notevoli benefici in ambito finanziario e di business
I data master godono di un vantaggio compreso tra il 30% e il 90% per le metriche che misurano aspetti come customer engagement, benefici top-line, efficienza operativa e risparmi in termini di costi. Ad esempio, la ricerca di Capgemini dimostra che l’aumento delle vendite di nuovi prodotti e servizi dei data master risulta essere del 19% rispetto al 12% dei competitor, un incremento del 63%.
Esiste un divario tra la percezione e le aspettative in merito alle iniziative sui dati
Esistono grandi differenze tra la fiducia che i dirigenti di area business hanno nei confronti dei dati e la percezione di tale fiducia da parte di quelli di area tecnica: solo il 20% dei primi si fida infatti dei dati, mentre il 62% dei secondi ritiene che i pari livello del segmento business lo facciano. Dalla ricerca si evince che solo il 24% delle organizzazioni che non fanno affidamento sui dati è riuscito a monetizzarli, in contrapposizione all’83% delle aziende che invece lo fanno. La scarsa qualità dei dati è uno dei principali fattori che contribuiscono a creare questo gap: solo il 27% dei dirigenti di area business si dichiara soddisfatto della qualità dei dati, mentre il 54% di quelli di area tecnica ritiene che le controparti business lo siano. Le conseguenze della scarsa qualità dei dati sono però significative e costano alle aziende una percentuale compresa tra il 15% e il 25% dei ricavi.
Nonostante molte organizzazioni abbiano intrapreso il proprio percorso nell’ambito dei dati, meno del 40% è in grado di sfruttarne completamente il potenziale. In termini di settori specifici, il 54% dei leader del settore bancario è d’accordo sul fatto che l’utilizzo attivo dei dati abbia conferito loro un vantaggio competitivo duraturo, rispetto al solo 32% dei leader del settore retail. Tra le imprese considerate data master, il 95% ha nominato un Chief Data Officer (CDO), mentre il 77% ha dichiarato che il CDO è stato determinante per la realizzazione della vision dei dati nella propria organizzazione. Vista l’importanza di questo ruolo, non sorprende che l’84% delle organizzazioni che hanno preso parte all’indagine affermi che il proprio CDO risponda direttamente a CEO, CIO/CTO o Chief AI Officer. La roadmap generale per sfruttare i dati non deve infatti essere una questione importante per la sola area tecnica, ma coinvolgere tutti, fino alla C-suite.
“I leader aziendali devono esaminare con sempre maggiore attenzione la propria strategia sui dati e il proprio percorso di innovazione”, ha dichiarato Massimo Ippoliti, Chief Technology & Innovation Officer di Capgemini in Italia. “La cultura manageriale orientata ai dati deve ancor più velocemente diffondersi, a tutti i livelli manageriali, per poter guidare le organizzazioni in questa fase di trasformazione. La posta in gioco per le aziende è alta e va dalle operations alle vendite, al customer engagement, dai ricavi alla redditività: quelle che riusciranno a monetizzare i dati, internamente e all’esterno di un ecosistema, saranno in grado di acquisire quote di mercato, mentre le altre saranno costrette a inseguire. È necessario un cambiamento di mentalità per i leader, nell’abbracciare una cultura agile di sperimentazione e di realizzazione, se vogliono ottenere risultati concreti attraverso l’uso dei dati”.
Metodologia di Ricerca
Per questa ricerca, Capgemini ha intervistato i dirigenti di area tecnica che operano in funzioni IT e dati come IT, information management, data management e analytics e business intelligence di 500 organizzazioni. Inoltre, Capgemini ha intervistato i dirigenti di area business di 504 organizzazioni. Entrambe le indagini sono state condotte ad agosto 2020 e hanno coinvolto organizzazioni con un fatturato pari o superiore a 1 miliardo di dollari nell’esercizio precedente. Capgemini ha inoltre condotto un’analisi finanziaria su oltre 700 organizzazioni appartenenti al campione, relativa agli anni fiscali 2018-19 e 2019-20. Capgemini ha anche effettuato più di 15 interviste approfondite con leader senior di area tecnica e business sulle iniziative relative ai dati messe in atto nelle rispettive aziende.
Capgemini è leader mondiale nei servizi di consulenza, trasformazione digitale, tecnologici e per l’ingegneria. Il Gruppo è all’avanguardia nell’innovazione per consentire ai suoi clienti di orientarsi al meglio nel mondo in costante evoluzione del cloud, del digitale e delle piattaforme. Forte di oltre 50 anni di esperienza e di una profonda conoscenza degli specifici settori di mercato, Capgemini sostiene le organizzazioni nel realizzare le proprie ambizioni di business, offrendo una gamma di servizi che vanno dalla strategia alle operations. Capgemini è un’azienda responsabile e multiculturale di 265.000 persone presente in quasi 50 paesi nel mondo, che si pone l’obiettivo di sprigionare l’energia umana attraverso la tecnologia per un futuro inclusivo e sostenibile. Con Altran, nel 2019 il Gruppo ha registrato ricavi complessivi pari a 17 miliardi di euro.
Il Capgemini Research Institute è il think-tank interno di Capgemini dedicato a tutto ciò che è digitale. L’istituto pubblica lavori di ricerca in merito all’impatto delle tecnologie digitali sulle grandi aziende tradizionali. Il team fa leva sul network mondiale di esperti Capgemini e lavora a stretto contatto con partner accademici e tecnologici. L’istituto possiede centri di ricerca dedicati in India, Singapore, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Recentemente, è stato nominato il miglior istituto di ricerca al mondo per la qualità dei suoi lavori da una giuria di analisti indipendenti.