Stati Generali dell’Umbria. Convegno NEMETRIA. È tempo di riflessione collettiva, anche e specialmente in Umbria. Un anno passato sotto una dura pandemia, e alcune dure decisioni per contrastarla, ha infatti creato molta incertezza collettiva.
Per uscirne dobbiamo tutti, quale che sia il nostro settore di impegno, fare un duplice sforzo: prima di tutto capire (con un serio esame di coscienza) dove siamo risultati impreparati e fragili di fronte alla drammaticità degli ultimi mesi; ed in secondo luogo suscitare una nuova linfa di vitalità nei vari soggetti della società, gli unici che possono prendersi in carico il nostro futuro, fuori le varie tentazioni di fuga in avanti (verso “ciò che verrà”).
Per svolgere questo duplice compito abbiamo pensato (come Nemetria) di riunire gli esponenti delle maggiori istituzioni e dei più importanti soggetti sociali della regione, per avviare un confronto culturale e sociopolitico teso ad avviare nuovi processi di responsabilità e di intervento. Giuseppe De Rita, Presidente NEMETRIA
La radice greca del nome “Nemetria” esprime la missione del “centro”. Nemetria vuol dire “giusta misura” e tale espressione richiama infatti “virtù” di equilibrio e di saggezza che sono state assunte quale riferimento dell’impegno che viene espresso
Nemetria è una Associazione senza fini di lucro, fondata nel 1987 da Aziende, Banche, Enti, Università. L’attività si esplica attraverso seminari, workshop, convegni sui temi dell’economia, della finanza, dell’etica, della cultura di impresa e della cultura in generale .
In particolare Nemetria ha sviluppato un lungo studio sul rapporto tra “Etica ed Economia” attraverso il contributo di personalità del mondo scientifico, religioso, politico e degli affari e di Nobel per l’economia che puntualmente, dal 1991, si incontrano all’annuale conferenza di “Etica ed Economia”
Presidente è il Prof. Giuseppe De Rita mentre il Prof. Paolo Savona presiede il Comitato Scientifico.
diretta streaming 26 febbraio