Cloud ibrido Econocom. L’azienda, leader di mercato nella digitalizzazione delle imprese, annuncia la sua soluzione di cloud ibrido, sviluppata con l’impiego dell’infrastruttura di connettività Retelit, in collaborazione con DATA4 ed Equinix, l’unica che garantisce la perfetta integrazione tra datacenter e cloud pubblico e la possibilità di configurare la piattaforma di gestione su misura per il cliente.
Dotarsi di un’infrastruttura IT scalabile, sicura e in grado di garantire l’accessibilità a dati e risorse a supporto del business è sempre più strategico per le aziende che desiderano accelerare la propria trasformazione digitale. Per la sua particolare architettura logica e servendosi di una rete capillare e affidabile, la soluzione offerta da Econocom non conosce eguali sul panorama italiano: infatti, è l’unica a prevedere un’offerta Software Defined che integra connettività e co-location, sviluppata internamente in ambiente Openstack, altamente personalizzabile e predisposta per un approccio multi-cloud, sempre più ricercato dalle aziende per cogliere a pieno tutti i benefici della “nuvola”.
Grazie all’impiego in modalità iperconvergente e active-active di quattro data center sul territorio italiano (quello di DATA4 di livello Tier IV, il più alto livello di sicurezza per un data center), connessi da Retelit attraverso la sua rete any-to-any a bassa latenza e alta velocità, il cloud ibrido di Econocom consente alle aziende di raggiungere numerosi vantaggi: gestione flessibile delle risorse, grazie all’impiego di paradigmi di containerizzazione delle applicazioni, migrazioni trasparenti e graduali verso il public cloud (e multi-cloud) e importanti economie di scala.
Le competenze interne al Gruppo Econocom assicurano altresì un elevato livello di personalizzazione e supporto, grazie allo sviluppo interno della soluzione in ambiente Openstack, e sicurezza sia dal punto di vista dell’esposizione dei dati sia della continuità operativa. Inoltre, la connettività di Retelit, tecnologicamente avanzata, e il network in fibra del Gruppo sempre più capillare anche in seguito ai recenti investimenti infrastrutturali dell’azienda in Italia e nel mondo, permette alle aziende di raggiungere le piattaforme e le infrastrutture di Econocom in maniera più rapida.
Equinix Cloud Exchange™ Fabric, infine, garantisce al cliente un punto di ingresso al cloud pubblico, rendendo possibile, in caso di specifiche esigenze, anche una connettività dedicata.
La piattaforma distribuita integrerà soluzioni specifiche as a Service con un focus particolare su rehosting, security, virtualizzazione delle Postazioni di Lavoro, IoT, BigData, Mobile Device Management, omnicanalità e iperconvergenza per soluzioni database ad altissime prestazioni.
Econocom offre ai propri clienti una soluzione completa e di facile gestione e un supporto totale durante tutte le fasi del progetto di migrazione delle risorse e delle applicazioni su public cloud. E’ fondamentale, infatti, per prima cosa analizzare l’infrastruttura IT del cliente, raccogliendo risorse e applicazioni in container, che verranno in seguito trasferiti prima nei datacenter Econocom e successivamente sul cloud pubblico, secondo una strategia condivisa con il cliente.
Ciò permetterà a quest ultimo di veder erogato tutto il proprio parco applicativo attraverso una piattaforma di gestione personalizzata, senza preoccuparsi della posizione delle risorse, e di accelerare e abilitare più agilmente l’innovazione anche di processi di front end e “business critical” con uno screening continuo delle configurazioni ibride più idonee a minimizzare i costi e massimizzare sicurezza e prestazioni con la contestuale possibilità di adottare i managed services ICT erogati dal Gruppo Econocom.
“Esistono già offerte di cloud ibrido così come di co-location e di connettività; Econocom è però l’unica in Italia a offrire una soluzione geografica integrata di datacenter e cloud pubblico iperconvergente, active-active e interamente Software Defined per il mercato Top Enterprise”, sottolinea Paolo Bombonati, Chief Operations Officer di Econocom Italia. “Siamo dunque orgogliosi di essere i primi a poter offrire una soluzione di questo tipo, configurabile su misura, che costituirà un vantaggio competitivo notevole per i nostri clienti, con benefici tangibili in termini di efficienza, flessibilità, supporto ed economie di scala”.
“La collaborazione tra Retelit ed Econocom dimostra quanto la presenza e l’utilizzo di infrastrutture veloci e che garantiscano livelli minimi di latenza sia indispensabile per affrontare il processo di digital transformation che le aziende italiane stanno o dovranno intraprendere”, commenta Federico Protto, Aministratore Delegato di Retelit. “In queste settimane in cui il dibattito relativo alle TLC in Italia è dirompente, il nostro network in fibra dimostra di rispondere perfettamente alle esigenze di chi, come Econocom, intende offrire alle aziende una soluzione geografica integrata di Data Center e cloud pubblico veicolata a partire da un’infrastruttura capillare e affidabile in grado di abilitare i nuovi trend tecnologici, tra i quali lo sviluppo della Cyber Security, dell’IoT, dell’Intelligenza Artificiale e del Mobile Payment”.
ECONOCOM è un digital transformation designer che progetta, integra e finanzia l’innovazione, accelerando la trasformazione digitale delle aziende. Econocom ha tutta l’esperienza e le risorse necessarie a garantire la realizzazione di progetti digitali di qualsiasi dimensione per consentire alle aziende di competere negli scenari attuali e futuri dell’economia digitale.
L’offerta include consulenza, progettazione e/o fornitura di risorse e beni nonché la gestione tecnologica degli asset digitali, delle infrastrutture, delle applicazioni e dei vari servizi di business correlati, con una copertura finanziaria che si declina attraverso formule di canone al consumo.
Econocom ha adottato a tutti gli effetti il titolo di Azienda Europea (Societas Europaea). Il titolo Econocom Group (BE0974266950 – ECONB) è quotato dal 1986 presso il listino Euronext NYSE di Bruxelles e prende parte agli indici BEL Mid e Family Business.
Retelit è uno dei principali operatori italiani di servizi dati e infrastrutture nel mercato delle telecomunicazioni, dal 2000 quotato alla Borsa di Milano e nel segmento STAR dal 26 settembre 2016. L’infrastruttura in fibra ottica della società al 31 dicembre 2017 si sviluppa per circa 12.500 chilometri (equivalente di circa 231.000 km di cavi in fibra ottica, di cui 67.000 km situati in MAN) e collega 9 Reti Metropolitane e 15 Data Center in tutta Italia, inclusa la Cable Landing Station di Bari.
Con circa 3.486 siti On-Net, di cui 2.303 siti cliente, 681 torri di telecomunicazione, 447 cabinets e 40 Data Center di terzi e 15 Data Center di proprietà, la rete di Retelit si estende anche oltre i confini nazionali: grazie alla partnership con BICS, dispone di accesso ai maggiori PoP europei, inclusi Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi. Retelit è membro dell’AAE-1 (Africa-Asia-Europe-1), il sistema in cavo sottomarino che collega l’Europa all’Asia attraverso il Medio Oriente, raggiungendo 19 Paesi, da Marsiglia a Hong Kong, con una landing station di proprietà a Bari.
Gli asset di valore fanno di Retelit il partner tecnologico infrastrutturale ideale per gli operatori TLC e ICT e per le aziende, con un’offerta completa di soluzioni immediate di qualità, affidabili e sicure. Servizi che vanno dalla connessione Internet in fibra ottica ultrabroadband al Cloud, dai servizi di rete e VPN alle soluzioni di colocation in circa 10.500 metri quadrati di spazi attrezzati e sicuri connessi in fibra ottica, per esternalizzare servizi di Data Center e soddisfare esigenze di disaster recovery e business continuity. I servizi Carrier Ethernet di Retelit sono, inoltre, certificati Metro Ethernet Forum (MEF).
DATA4 è un operatore europeo di data center. Il Gruppo dispone di terreni per 121 ettari e conta su una riserva di potenza di 146 MW che le consente di proseguire l’espansione per soddisfare la crescente domanda dei suoi clienti. DATA4 si rivolge agli operatori cloud, alle società di servizi digitali e alle grandi e medie imprese.
DATA4 gestisce complessivamente 15 data center proprietari che coprono 27.000 m² di sale IT per una potenza pari a 39MW nei tre campus di Milano, Lussemburgo e Paris-Saclay. L’azienda finanzia, progetta, costruisce e gestisce i propri data center per fornire ai clienti soluzioni di hosting di dati scalabili, ad alte prestazioni e sicure.
Nel febbraio 2017, DATA4 ha lanciato il suo “Digital Hub”, una piattaforma di servizi per facilitare lo sviluppo dell’hybrid IT dei suoi clienti. La piattaforma collega, grazie a servizi di accesso diretto e sicuro, le aziende a ecosistemi cloud e Internet a livello globale.
Equinix, Inc. (Nasdaq: EQIX) mette in comunicazione le principali aziende del mondo con i propri clienti, dipendenti e partner all’interno dei data center più interconnessi. Presente in 52 mercati, Equinix è il luogo dove le aziende si connettono per dare vita a nuove opportunità e accelerare il proprio business, le strategie IT e cloud.