C.si.Co e Radicalbit digitalizzano e i nuovi processi dell’industria 4.0. Un mix di competenze necessario per cogliere le opportunità di un mondo produttivo in forte trasformazione e aumentare la competitività. Nasce il primo laboratorio dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel manufacturing per condurre le aziende del settore verso la trasformazione digitale e i nuovi processi dell’industria 4.0. Un passaggio fondamentale per cogliere le opportunità legate alla profonda trasformazione del mondo produttivo nel quale ricerca e innovazione rivestono un ruolo sempre più decisivo.
A realizzare tutto questo sono stati C.Si.Co, società che opera nel campo dei processi di ingegnerizzazione del software per il mondo industriale, e Radicalbit, innovativa startup specializzata in tecnologie di continuous intelligence applicate a raccolta, gestione e analisi dei dati in tempo reale, unica deep tech company italiana inserita da Gartner nella sua guida, Market Guide 2020 for Event Stream Processing, al fianco dei principali colossi mondiali specializzati nella Data Stream Analytics.
Dunque, una vera e propria rivoluzione che per la prima volta consentirà di fare valutazioni e analisi in tempo reale, applicando i correttivi necessari ai processi produttivi e incidendo in maniera importante sulla riduzione dei costi, dei tempi e degli sprechi, sia di materie prime che di energia. Insomma, un passo importante verso la sostenibilità ambientale ed economica dell’intero settore e verso una ritrovata competitività delle aziende italiane nei confronti dei maggiori player internazionali.
Il laboratorio, strutturato con tecnici di entrambe le società, data scientist, data engineers e software engineer esperti di dominio, è il punto d’incontro tra la più alta ingegneria a supporto dell’industria e l’ingegneria informatica di nuova generazione, e nasce con l’obiettivo di costruire delle business case che possano identificare e quantificare tutti i benefici derivanti dall’applicazione dell’AI al settore del manufacturing.
In questo modo sarà possibile eliminare gli errori altrimenti da preventivare in caso di gestione “umana”, standardizzare e automatizzare i processi e seguirne l’intero percorso rendendolo tracciabile. Questa innovativa struttura sarà, inoltre, in grado di lavorare integrando tecnologie diverse, creando un vero e proprio format “open” e replicabile in diverse realtà. In sintesi, sarà possibile raggiungere dei risultati importanti: in primis l’efficientamento economico, attraverso il risparmio di materie prime ed energia impiegata, e di conseguenza, in secundis la riduzione dell’impatto ambientale dovuta all’ottimizzazione generale dei processi produttivi.
Questa transizione verso la digitalizzazione della produzione industriale, secondo le proiezioni di mercato sarà al centro delle strategie dei player di settore nel prossimo decennio. Tuttavia, è difficile da attuare senza avere una competenza specifica, senza un approccio strutturato alla gestione e all’analisi del dato lungo tutta la catena produttiva e senza sistemi che trasformino i dati in informazioni utili e funzionali. Per questo motivo C.Si.Co. e Radicalbit hanno deciso di unire le competenze per rinnovare il comparto.
“La partnership con Radicalbit consentirà a C.Si.Co di fornire software di alto livello, in primis alla propria clientela; una vera innovazione dell’Industria 4.0 con significative efficienze produttive. L’esperienza di Radicalbit nell’Intelligenza Artificiale unita alla nostra esperienza 30ennale nell’Automazione Industriale ci permetterà di guardare nuove frontiere apportando dei notevoli cambiamenti nella gestione di un impianto produttivo diminuendone sprechi e tempi, sognando sempre più un’industria eco-sostenibile.” conferma Emanuele Trinca Ceo&Founder di C.Si.Co.
“Siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione, che si incastra perfettamente nella nostra politica di alleanze. La partnership con C.Si.Co permette di muoverci e acquisire nuove competenze nel settore Manufacturing che è ad oggi un avamposto di ricerca e sperimentazione per le varie declinazioni dell’Intelligenza Artificiale. Certi dell’esperienza consulenziale e della domain knowledge del nostro nuovo partner, il ruolo di Radicalbit sarà quindi quello di abilitatore tecnologico con l’offerta di piattaforme per l’analisi dei dati in streaming, contribuendo all’accelerazione dell’Intelligence Transformation all’interno del mondo industriale. In questo modo sarà possibile avere una visione dei risultati più rapida ed economicamente efficiente, e migliorare le capacità decisionali basate sull’AI.” conferma Leo Pillon, Ceo&Founder di Radicalbit.
C.Si.Co. Computer Sight Company è una società di Treviso che opera dal 2004 – il suo fondatore Emanuele Trinca da più di 30 – nel campo dei processi di ingegnerizzazione del software per il mondo industriale. Vanta un know-how tecnologico che le consente di risolvere difficili esigenze di integrazione tra i vari livelli della realtà produttiva: campo, controllo macchina, controllo cella, controllo reparto, supervisione, MES, fino all’integrazione l’ERP. Alimentare/Enologico, Tabacco, Farmaceutico, Chimico, Macchine utensili, Building Automation sono solo alcuni dei settori nella quale opera.
Lo staff di C.Si.Co. grazie alle competenze tecniche interpreta in modo altamente professionale e innovativo le esigenze dei clienti realizzando soluzioni all’avanguardia finalizzate all’incremento della qualità della produzione, al miglioramento della flessibilità degli impianti, alla riduzione dei costi e all’aumento della produttività.
I fattori che hanno determinato il successo sono: la tecnologia all’avanguardia, la flessibilità nelle soluzioni, l’adattabilità delle soluzioni, la scalabilità nella realizzazione e la modularità nella realizzazione.
Radicalbit, attiva dal 2016, è una deep tech company italiana altamente specializzata nello sviluppo di prodotti e soluzioni per l’analisi dei dati in streaming. Riconosciuta dai più importanti analisti internazionali come una realtà fortemente innovativa, è di fatto un punto di riferimento per Ricerca e Sviluppo nell’ambito delle tecnologie di stream processing sia nel mondo accademico che in quello enterprise.
Il portfolio prodotti include: RNA (Radicalbit Natural Analytics) – una piattaforma DataOps e MLOps in grado di gestire l’intero ciclo di vita del dato e di integrare algoritmi di Intelligenza Artificiale; NSDb (Natural Series Database) – Time Series Database open-source ottimizzato per tecnologie di streaming e compatibile con Kubernetes; GoLive piattaforma verticale realizzata ad hoc per il settore Retail, basata sullo stack tecnologico di RNA e NSDb e progettata per unire il Live Stream Shopping con tecnologie di ultima generazione (Real-time analytics e Intelligenza Artificiale), migliorando strategicamente la customer intelligence.
Il team è il frutto di un’attenta selezione di professionalità e personalità: data engineers, data scientists, Back/Front-end developers, esperti di sales&marketing con una forte visione tecnologica e di business. Un mix unico di attitudini e competenze focalizzato al raggiungimento di grandi obiettivi.